FSE+ PN “Scuola e competenze” 2021-2027- “Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado” (DM233/2024)

Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Priorità 01 – Scuola e competenze – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione ESO4.6.A4 – Sotto azione ESO4.6.A4.D, interventi di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 19 novembre 2024, n. 233, Avviso Prot. 57173 del 14/04/2025, “Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado”

Data:
17 Luglio 2025

Presentazione

Data
dal 17 Lug 2025 al 31 Dic 2026
Descrizione del progetto

Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027.
Priorità 01 – Scuola e competenze – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione ESO4.6.A4 – Sotto azione ESO4.6.A4.D, interventi di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 19 novembre 2024, n. 233, Avviso Prot. 57173 del 14/04/2025, “Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado”

CUP: I14D25000970007

Titolo progetto: Esploratori di sé stessi per il futuro

Descrizione: Il progetto “Esploratori di sé stessi per il futuro” è un percorso di orientamento che mira a supportare gli studenti della scuola secondaria di primo grado per favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, la capacità di fare scelte consapevoli, la fiducia in sé stessi e le abilità per inserirsi nel contesto sociale e lavorativo. Tra le abilità potenziate vi sono sia quelle pratiche- organizzative sia le abilità socio-relazionali, fondamentali per costruire relazioni positive e cooperative con adulti e pari, essenziali nel futuro accademico e lavorativo. Obiettivo finale del progetto è ridurre la dispersione scolastica e promuovere l’accesso all’istruzione terziaria per gli studenti dell’IC O. Pazzi. Il progetto si pone in assoluta continuità con gli interventi del PNRR rivolti alla valorizzazione delle competenze STEM, delle lingue straniere e alla riduzione dei divari scolastici e territoriali. Già valorizzata proprio grazie al PNRR, che ha potenziato le opportunità di svolgere attività laboratoriali focalizzate sulla motivazione, ora la dimensione orientativa può essere la strada per mettere a frutto attitudini, capacità e talenti nei quali gli studenti reputano di poter esprimere il meglio di sé. Questa proposta progettuale si basa proprio sulle direttive legislative delle Linee guida per l’orientamento nelle quali si stabilisce espressamente che “le scuole secondarie di primo grado attivano, a partire dall’anno scolastico 2023-2024, moduli di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore, anche extra curriculari”. I moduli di questo progetto sono proposti perché gli studenti possano operare una sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, nella consapevolezza che questo si inserisce in tutto il loro processo di maturazione. Il progetto si fonda quindi sulla valorizzazione delle competenze trasversali come imparare a imparare, spirito di iniziativa e creatività. In questo modo gli studenti sono incoraggiati a valutare sé stessi, a pianificare il proprio lavoro e a prendere decisioni consapevoli per definire obiettivi personali e professionali, anche per agevolare il riconoscimento delle competenze acquisite all’interno del percorso scolastico nel contesto lavorativo e di vita. La progettazione didattica dei moduli di orientamento e la loro erogazione si realizza attraverso la condivisione tra i docenti, famiglie e esperti esterni. In questo progetto orientare non significa più solamente trovare la risposta giusta per chi non sa come proseguire il proprio percorso di studi, non riguarda più solo le scelte relative all’ambito scolastico o lavorativo, ma punta a definire un personale progetto che parta dalla capacità di scegliere conoscendo la realtà, ma anche, e soprattutto sé stessi.

Obiettivi
Luogo
Partecipanti
Studentesse e studenti della Scuola secondaria di primo grado
Persone coinvolte
In collaborazione con

Risultati

Allegati (5)

Pubblicato: 17 Luglio 2025 - Revisione: 17 Luglio 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.