Presentazione della scuola

L’Istituto Comprensivo “O. Pazzi” dal 1995 comprende classi dei tre ordini di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. La sede è ubicata nel plesso di Scuola Secondaria “G.Ugonia” in Piazzetta G. Pianori 4 – Brisighella.

Nel dettaglio:

Sezioni di scuola dell’infanzia con orario antimeridiano nei plessi di Marzeno e san Martino in Gattara

Sezioni di scuola dell’infanzia con orario di 40 ore settimanali nel plesso di Brisighella

Classi di scuola primaria a tempo pieno nei plessi di Brisighella e Fognano

Classi di scuola primaria a modulo nel plesso di Marzeno

Classi di scuola secondaria a tempo normale presso la sede dell’istituto

L’istituto comprensivo è caratterizzato da attività didattiche in verticale che coinvolgono gli anni ponte dei tre ordini di scuola

Priorità strategiche

A) Obiettivi formativi individuati dalla scuola valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning

B) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

C) Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità

D) Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

E) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

F) Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

G) Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014

H) Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

Pubblicato: 7 Settembre 2023 - Revisione: 11 Dicembre 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.