- Indirizzo
Piazzetta Pianori, 4 Brisighella (RA)
- CAP
48013
- Orari
Contattare la segreteria
- Email
- PEC
- Telefono
054681214
- GPS
Agenda NORD AVVISO n.136777 del 09/10/2024 FSE+
Il progetto è realizzato con il finanziamento a valere sul Programma nazionale PN “Scuola e competenze 2021-2027” – Obiettivo specifico ESO4.5, di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 27 maggio 2024, n. 102 – c.d. “Agenda NORD”.
Data:
11 Gennaio 2025
Presentazione
Data
dal 08 Gen 2025 al 31 Ago 2026Descrizione del progetto
![](https://www.icbrisighella.edu.it/wp-content/uploads/2025/01/Banner_PN_2127agenda_nord-1024x683.jpg)
L’Istituto Comprensivo “O. Pazzi” di Brisighella ha partecipato all’Avviso n.136777 del 09/10/2024 FSE+ rivolto alle istituzioni scolastiche statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle “regioni più sviluppate”, di cui all’Accordo di partenariato per la programmazione 2021-2027 e, precisamente: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto.
Gli interventi dell’Agenda Nord sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati. Il progetto avrà durata biennale, dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026, ed è finanziato a valere sulle risorse del PN “Scuola e competenze” 2021-2027 e, in parte, su quelle del POC “Per la scuola” 2014-2020.
La proposta progettuale
Il progetto si suddivide in due moduli d’intervento:
- ESO4.6.A1.B – Più sicuri verso il futuro
- ESO4.6.A2.B – Codifichiamo la fantasia
Modulo ESO4.6.A1.B – Più sicuri verso il futuro
La progettazione dell’intervento formativo previsto da questo modulo parte dal presupposto che la piena acquisizione delle competenze disciplinari di base, a partire già dalla scuola primaria, comporti una conseguente maggiore sicurezza negli alunni nell’affrontare il percorso della scuola secondaria di primo grado, in cui la suddivisione e la specializzazione disciplinare è più marcata. Questa maggiore sicurezza accresce il benessere e la motivazione degli alunni diventando un buon deterrente per il contrasto alla dispersione scolastica. Anche in considerazione dei risultati delle prove standardizzate INVALSI, l’idea è di migliorare le competenze disciplinari in Italiano, Matematica attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, mediante la realizzazione di attività didattiche che tengano conto dei diversi stili di apprendimento, che valorizzino le potenzialità di ciascuno, stimolino la partecipazione attiva e la creazione di senso da parte degli alunni, al fine di accrescere la motivazione all’apprendimento.
In considerazione della durata biennale del progetto, si prevede di realizzare tre moduli da 30 ore ciascuno nell’a.s. 2024/2025 e tre moduli da 30 ore ciascuno nell’a.s. 2025/2026, per un totale di sei moduli. Per ogni annualità, due dei tre moduli, rispettivamente per Italiano, Matematica, sono rivolti agli alunni delle classi quinte in uscita che nel corso degli anni della scuola primaria hanno conseguito risultati di apprendimento non pienamente raggiunti oppure che si trovano in situazioni di particolari bisogni formativi, in modo da preparali ad affrontare con maggiore sicurezza i percorsi disciplinari della scuola secondaria di primo grado. Tali moduli si svolgeranno a partire dal termine delle attività didattiche curricolari della scuola primaria, fino all’inizio delle lezioni del primo anno di scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti trattati saranno definiti in coerenza con il curricolo verticale dell’istituto e avranno la finalità di consolidare i prerequisiti necessari per facilitare la partecipazione di tali studenti alle attività didattiche della scuola secondaria di primo grado. Per ogni annualità, al fine di garantire pari opportunità anche agli alunni che frequentano plessi distaccati in altri paesi, per i quali sarebbe difficile la frequenza nel plesso centrale, il terzo modulo è rivolto agli alunni di terza e quinta del plesso di Marzeno, che nel corso degli anni della scuola primaria hanno conseguito risultati di apprendimento non pienamente raggiunti oppure che si trovano in situazioni di particolari bisogni formativi. Questo terzo modulo sarà realizzato nel corso dell’anno scolastico dell’annualità di riferimento in orario pomeridiano al termine delle attività didattiche curricolari.
Al fine di garantire l’efficacia degli interventi formativi previsti nei suddetti moduli, si presterà notevole attenzione all’aspetto metodologico. Saranno utilizzate metodologie didattiche attive e innovative, privilegiando l’approccio induttivo attraverso la partecipazione degli alunni a esperienze di apprendimento di tipo laboratoriale e collaborativo.
La valutazione di processo della proposta progettuale si svolgerà attraverso un costante monitoraggio delle attività svolte, attraverso indicatori che rilevano quantitativamente e qualitativamente lo svolgimento dei percorsi formativi, tra i quali l’indice di frequenza, il grado di soddisfazione nella partecipazione, l’autovalutazione degli alunni, oltre a quali metodologie didattiche sono state utilizzate e il loro livello di corrispondenza con gli stili di apprendimento degli alunni.
Per valutare l’efficacia dell’intervento si prevede la comparazione della distanza dei risultati di apprendimento degli alunni coinvolti nelle attività del progetto con quelli non coinvolti, rilevata al termine della scuola primaria con quella rilevata al termine del primo quadrimestre del primo anno di scuola secondaria di primo grado.
Modulo ESO4.6.A2.B – Codifichiamo la fantasia
La proposta progettuale di questo modulo ha come obiettivo generale quello di sviluppare e rafforzare le competenze digitali degli alunni della scuola primaria attraverso lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale. Si prevede di raggiungere tale obiettivo generale mediante attività riguardanti la scomposizione di problemi in passaggi logici, il riconoscimento di pattern e la creazione di algoritmi semplici, la familiarizzazione con i concetti base della programmazione utilizzando linguaggi visivi come Scratch o Blockly. Le attività proposte saranno coerenti con il curricolo digitale della scuola primaria integrato con lo sviluppo delle discipline STEM: matematica, scienze e tecnologia per un apprendimento interdisciplinare. Nel percorso formativo proposto sarà prestata particolare attenzione ad un primo approccio esplorativo dell’intelligenza artificiale, presentando l’IA in modo semplice e divertente, mostrando come possa essere utilizzata per risolvere problemi e creare progetti innovativi, stimolando la creatività digitale e incoraggiando gli alunni a utilizzare le tecnologie digitali per creare storie interattive, animazioni, giochi e altre opere digitali.
L’approccio didattico sarà basato su metodologie didattiche attive che prevedono il coinvolgimento degli alunni in attività pratiche, laboratori e progetti collaborativi. Si privilegerà l’approccio giocoso, attraverso giochi e sfide per rendere l’apprendimento divertente e motivante. L’uso di metodologie didattiche attive permetterà di sviluppare e rafforzare anche le life skills quali la capacità di prendere decisioni, la capacità di risolvere i problemi, avere un pensiero creativo, avere un pensiero critico avere una comunicazione efficace, la capacità di relazionarsi con gli altri, avere un’autoconsapevolezza. Particolare attenzione sarà data anche all’adattamento delle attività ai diversi livelli di competenza degli alunni.
In considerazione della durata biennale del progetto saranno realizzati due moduli formativi di 30 ore ciascuno da svolgersi rispettivamente nel periodo giugno 2025 – settembre 2025 e giugno 2026 – settembre 2026 al termine delle attività didattiche e prima dell’inizio delle attività didattiche dell’anno successivo.
A tali moduli parteciperanno gli studenti frequentanti, nei rispettivi anni scolastici di riferimento, le classi terze e quarte delle scuole primarie dei vari plessi dell’IC Pazzi.
In considerazione dell’approccio metodologico che si intende utilizzare, la valutazione degli apprendimenti connessi agli obiettivi del progetto avverrà attraverso l’osservazione diretta al fine di valutare la partecipazione e l’impegno degli alunni durante le
attività, la produzione di artefatti, attraverso l’analisi dei progetti creati dagli alunni per valutare le competenze acquisite.
La valutazione di processo della proposta progettuale si svolgerà attraverso un costante monitoraggio delle attività svolte, attraverso indicatori che rilevano quantitativamente e qualitativamente lo svolgimento dei percorsi formativi, tra i quali l’indice di frequenza, il grado di soddisfazione nella partecipazione, l’autovalutazione degli alunni, oltre a quali metodologie didattiche sono state utilizzate e il loro livello di corrispondenza con gli stili di apprendimento degli alunni.
Obiettivi
Realizzare i seguenti moduli formativi:
ESO4.6.A1.B – Più sicuri verso il futuro
- Più sicuri verso il futuro – Lingua Madre – Prima edizione
- Più sicuri verso il futuro – Lingua Madre – Seconda edizione
- Più sicuri verso il futuro – Matematica – Prima edizione
- Più sicuri verso il futuro – Matematica – Seconda edizione
- Più sicuri verso il futuro – Lingua Madre – Marzeno – Prima edizione
- Più sicuri verso il futuro – Lingua Madre – Marzeno – Seconda edizione
ESO4.6.A2.B – Codifichiamo la fantasia
- Codifichiamo la fantasia – Prima edizione
- Codifichiamo la fantasia – Seconda edizione
Luogo
Responsabile
Partecipanti
Alunni dell'Istituto Comprensivo "O.Pazzi" di BrisighellaPersone coinvolte
Alunni e docentiIn collaborazione con
Risultati
in fase di realizzazione
Pubblicato: 11 Gennaio 2025 - Revisione: 11 Gennaio 2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.